
Panificio
Impastiamo di notte per sfornare prodotti freschi ogni giorno
Quando aprì il nostro panificio nel 1962, i tipi di pane venduti erano soltanto tre. Oggi, con 10 diverse tipologie di farina, impastiamo ogni giorno diverse varietà di pane, a cui si aggiungono focacce, pizze e prodotti da forno per incontrare tutti i gusti del nostro pubblico. Oggi come allora utilizziamo solo lievito madre e lievito naturale, e manteniamo la nostra priorità sulla massima cura nell’intero ciclo di lavorazione. Questo è per noi una grossa responsabilità: talvolta può significare ridurre l’ampiezza della gamma di prodotti offerti per privilegiarne e garantirne sempre la massima qualità. Dal 1947 “sforniamo e serviamo”: vogliamo aiutarvi a non dimenticare il profumo del pane appena sfornato, come una volta…




Pasticceria
dalla tradizione alla più gustosa innovazione
Nella nostra pasticceria la tradizione incontra l’innovazione: dalle classiche torte da forno a quelle più elaborate e decorate per le occasioni speciali, dalle storiche ricette parmigiane ai pasticcini che esplorano gusti nuovi ed esotici.... Tutto trova il suo spazio dedicato nel laboratorio di pasticceria di Corcagnano.




Lievitati
tanta cura e rispetto dei tempi di lievitazione
Tempo, cura e occhi esperti sono serviti nel tempo per perfezionare le ricette dei nostri lievitati. Ancora oggi con grande passione e curiosità ci dedichiamo allo studio di ingredienti nuovi da abbinare a gusti tradizionali e alla continua ricerca dell’eccellenza nelle materie prime, per garantire i più alti standard di qualità. Tutti i nostri lievitati sono realizzati con lievito madre e con farine dalla filiera Italiana. Non utilizziamo alcun conservante e in alcuni casi l’aggiunta di una profumazione alcolica ci aiuta ad allungare, naturalmente, la conservazione dei nostri prodotti.

cucina e pasta fresca
Piccola cucina e pasta fresca fatta a mano
Con le ricette di una volta prepariamo ogni giorno pasta fresca fatta a mano: non mancano mai i prodotti tipici della tradizione parmigiana a cui si aggiungono, per le occasioni speciali, ricette d’eccezione. Nel punto vendita di Corcagnano tutti i prodotti Frati vengono abbinati ai piatti freschi della nostra cucina che apre per pranzi golosi, che sanno essere anche leggeri...


Progetto grani antichi
Da anni siamo impegnati in un progetto di riscoperta dei Grani Antichi. Si tratta di varietà di grano coltivate prima della rivoluzione verde, che non hanno subito mutazioni genetiche finalizzate ad aumentarne la resa agricola e la forza del glutine. Gradualmente abbandonate in favore dei “grani moderni”, molto più competitivi in termini di resa produttiva, resistenza agli organismi patogeni e alle avversità climatiche,le diverse varietà di grani antichi presentano tanti benefici per la salute, a partire dal maggior contenuto di nutrienti importanti (soprattutto proteine, vitamine e minerali): hanno radici profonde che permettono di assorbirli meglio dal terreno, che ne risulta più ricco grazie alla minore resa per unità di superficie. Si prestano inoltre ad un metodo produttivo biologico: grazie alla lunga spiga che sovrasta le erbe spontanee non richiedono erbicidi né pesticidi. Il glutine nei grani antichi differisce in termini di composizione e risulta essere più digeribile: la farina che se ne ricava ha una forza ridotta e le mani che la lavorano devono essere preparate ed esperte. Sono infatti necessari lenti processi di lavorazione, in gran parte manuali, e lunghi tempi di lievitazione che rendono il prodotto finale maggiormente digeribile. Numerose sono le filiere di grani antichi sparse per la nostra penisola e la nostra regione. Una varietà in particolare è coltivata nella provincia di Parma grazie ad un progetto dell’agricoltore Grossi in collaborazione con Molino Grassi: il Grano del Miracolo, da cui nasce il nostro “Pane del Miracolo”. Il progetto si inserisce in un più ampio e ambizioso obiettivo di salvaguardia della pluralità di tipologie esistenti: la monocultura e l’omologazione rispondono a obiettivi di produttività, ma nel tempo ci hanno impoverito sia in merito alla conoscenza che in termini di salute. Il nostro contributo in prima persona ad una causa in cui crediamo si è tradotto con il tempo non solo nella produzione di pani con la varietà locale ma anche nella coltivazione di Grani Antichi nei campi di proprietà della nostra azienda. Riscoperta delle coltivazioni antiche significa per noi arricchimento, per rendere davvero "ricchi" il nostro sapere e la nostra alimentazione .

